Programma

  • warning: Illegal string offset 'data' in /web/htdocs/www.imilleocchi.com/home/includes/tablesort.inc on line 110.
  • warning: Illegal string offset 'data' in /web/htdocs/www.imilleocchi.com/home/includes/tablesort.inc on line 110.

 

Il programma in pdf è scaricabile a questo link:     festival (imilleocchi.com)

 

IL PROGRAMMA

 

22 marzo, Cinema Ariston

 

9.30

Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi

Fiore & Pauline - Cortina 2007 di Giulio Questi (2007; 48') prima mondiale

 

10.30

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

Machorka-Muff di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub (1962; 18')

Lothringen! di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub (1994; 21')

Un héritier di Jean-Marie Straub (2010; 21')

 

11.30

Dante detour - deviazione per l'inferno

Le albe di Dante - I film danteschi di Marco Martinelli e Ermanna Montanari

The Sky Over Kibeira di Marco Martinelli (2019; 42')

 

15

Cantabit Vacuus: L'hapax legomenon di Anton Germano Rossi

Biancaneve e i sette ladri di Giacomo Gentilomo (1949; 90')

Vista la svista

Antonio Rezza legge le Contronovelle di Anton Germano Rossi

 

17.30

Katrina Daschner: Performing Desire

Mutter mit Marmelade (1998; 4')

Gefüllte Gans (1998; 10')

Tanz 2000 (2000; 8')

Nouvelle Burlesque Brutal (2011; 43')

di Katrina Daschner

con un dialogo con Katrina Daschner

 

20.30

Alberto Lattuada, viaggio nel corpo

Ugo di noi: un programma parassitario nella grande abbuffata

Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada (1970; 95')

 

22.30 Jacques Perconte: alta infedeltà
Or / Aour, Vienna, May 18 di Jacques Perconte (2019, 11'21'')
Parabola d'oro di Vittorio de Seta (1954; 9')
Or / Or, Hawick, May 18 (2018; 9'33')'
Les Poussières di Georges Franju (1954; 22')
Or / aor, Budapest, June 18 (2018; 3'34'')

con un dialogo tra Jacques Perconte e Tommaso Isabella

 

 

23 marzo, Cinema Ariston

 

9.30

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

Joachim Gatti di Jean-Marie Straub (2009; 1'30'')

Europa 2005 - 27 octobre di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet (2006; 11')

Einleitung zu Arnold Schönbergs Begleitmusik zu einer Lichtspielscene di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet (1972; 15')

À propos de Venise (Geschichtsunterricht) di Jean-Marie Straub (2014; 24')

La France contre les robots di Jean-Marie Straub (2020; 10')

 

11.00

Alberto Lattuada, viaggio nel corpo

Giacomo l'idealista di Alberto Lattuada (1943; 90')

Cuore rivelatore di Cesare Civita, Alberto Mondadori, Mario Monicelli (1934; 14')

 

15.00

Katrina Daschner: Performing Desire

Hiding in the Lights di Katrina Daschner (2020; 72')

 

17.00

L'onda dell'incrociatore 

Un omaggio, nel centenario della nascita, a Tino Ranieri, il più carsico dei creatori triestini di cinema

Le bolle di sapone di Giovanni Vitrotti (1911; 11')

Il Carso. Un mondo di pietra di Tino Ranieri e Gianni Alberto Vitrotti (1961; 31')

Il Carso di Franco Giraldi, testo Callisto Cosulich (1960; 20')

Il polentone a Pont Canavese di Giovanni Vitrotti (1909; 11')

Con un incontro dei curatori con Valentino Vitrotti, e con Livio Jacob della Cineteca del Friuli che presenta anche il ritrovato e misterioso Carso (195.?; 20') di Ferruccio Olivo

 

21.00

Dante detour - deviazione per l'inferno

Le albe di Dante - I film danteschi di Marco Martinelli e Ermanna Montanari

Ulisse XXVI (2021; 16')

fedeli d'amore (2021; 52')

con un dialogo con Marco Martinelli 

 

23.00

Io dentro, io fuori: omaggio a Ornella Vanoni

Ugo di noi: un programma parassitario nella grande abbuffata

I viaggiatori della sera di Ugo Tognazzi (1979; 130')

 

 

24 marzo, Teatro Miela

 

9.30

Dante detour - deviazione per l'inferno

Il conte Ugolino (1949; 86') di Riccardo Freda +

Il conte Ugolino (195.?; 20') cortometraggio amatoriale didattico di Walter Faglioni

 

11.30

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

Un conte de Michel de Montaigne (2012; 34')

Corneille-Brecht ou Rome, l'unique objet de mon ressentiment (2010; 27')

 

15.00

Uno, cento, mille Guerrini

La rimpatriata di Damiano Damiani (1963; 110')

con un intervento di Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta

in occasione dell'uscita del libro Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano

 

18.00

Jacques Perconte: alta infedeltà
Scriabine, Cap Fagnet di Jacques Perconte (2020; 5')
Le Tempestaire di Jean Epstein (1947; 23')
Albâtre di Jacques Perconte (2018; 41')

 

21.00

Dante detour - deviazione per l'inferno

Il primo lungometraggio triestino

La statua vivente di Camillo Mastrocinque (1943; 85')

con un'introduzione di Dante Spinotti

e un dietro le quinte di Tullio Mainardi

 

23.00

Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi

Ingorgo diaconico (2012; 3') prima mondiale

Neuro-noir (2007; 32') prima mondiale

Nitrato d'argento (2010; 23') prima mondiale

Notturno (2012; 6') prima mondiale

Relazioni pericolose (2011; 6') prima mondiale

di Giulio Questi

 

25 marzo, Teatro Miela

 

9.30

Alberto Lattuada, viaggio nel corpo

Una spina nel cuore (1986; 90') di Alberto Lattuada

Esercitazione di regia (1948-49; 10') di Alberto Lattuada e gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia

11.30

Jacques Perconte: alta infedeltà
chuva (Madeira) di Jacques Perconte (2012; 8')
Silencio di FJ Ossang (2007; 21')
Árvore Da Vida di Jacque Perconte (2013; 10')
L'angle du monde di Philippe Cote (2006; 29')
Patiras di Jacques Perconte (2017, HD, colore, sonoro, 34')

 

15.00

L'onda dell'incrociatore 

Un omaggio, nel centenario della nascita, a Tino Ranieri, il più carsico dei creatori triestini di cinema

Ceneri della memoria (1962; 55') di Alberto Caldana, testo Tino Ranieri

Segue un incontro su Tino Ranieri nel corso del quale si proietterà anche la versione apocrifa, ridotta a cortometraggio, del film

 

18.00

Premio straordinario Anno Uno a Elisabetta Sgarbi

Presentazione di L'acquario di quello che manca di enrico ghezzi con la curatrice Aura Ghezzi e Alberto Pezzotta

 

21.00

Io dentro/io fuori: omaggio a Ornella Vanoni

Senza fine di Elisa Fuksas (2022; 80')

con un intervento di Elisa Fuksas

 

23.00

Io dentro/io fuori: omaggio a Ornella Vanoni

Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci (1972; 102')

 

 

 

26 marzo, Teatro Miela

 

9.30

Dante detour - deviazione per l'inferno

Vita di Dante di Vittorio Cottafavi (1965; 229')

 

15.00

Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi

Jaber (200?; ??)

Lola di Giulio Questi (2009; 31')

Vacanze Low Spirit di Giulio Questi (2010; 16') - prima mondiale

alla presenza di Riccardo Rosati

 

 

16.30

Premio straordinario Anno Uno a Elisabetta Sgarbi

Programma a sorpresa Walt Disney

Presentazione di Walt Disney - Prima stella a sinistra di Mariuccia Ciotta, alla presenza dell'autrice.

Segue programma di corti:

Alice Rattled By Rats (1925, 7') di Walt Disney

Alice Gets Stung (1925, 8') di Walt Disney

Alice's Orphan (1926, 7') di Walt Disney

Alice's Circus Daze (1927, 7') di Walt Disney

 

18.00

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

Premiazione

Sicilia! (1998; 66')

 

21.00

Dante detour - deviazione per l'inferno

Premio straordinario Anno Uno a Elisabetta Sgarbi

Premiazione

Totò all'inferno di Camillo Mastrocinque (1955; 90')

con un dialogo con il professor Giulio Ferroni, autore di L'Italia di Dante - Viaggio nel paese della «Commedia»

 

23.00

Cantabit Vacuus: L'hapax legomenon di Anton Germano Rossi

Il ladro di Anton Germano Rossi (1939; 55')

Scrittori e poeti anglosassoni di Pietro Germi (1947; 10')

Antonio Rezza legge le Contronovelle di Anton Germano Rossi

 

Fuori orario

25-26 marzo, nella notte, su Rai3

 

25 marzo

VISIONI D'AMORE - IL CINEMA ERETICO DI MARCO MARTINELLI E ERMANNA MONTANARI

Una notte a cura di Fulvio Baglivi ideata con Matteo Marelli e in collaborazione con i festival I mille occhi di Trieste e Filmmaker Festival di Milano

 

Visioni d'amore - Una conversazione di Matteo Marelli con Marco Martinelli e Ermanna Montanari (2022; 30') prima visione tv

 

fedeli d'amore di Marco Martinelli (2021; 52') prima visione tv

 

Ulisse XXVI di Marco Martinelli (2021; 16') prima visione tv

 

The Sky Over Kibera di Marco Martinelli (2019; 42') prima visione tv

 

Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli (2017; 98') prima visione tv

 

26 marzo

I MILLE OCCHI

Una notte di Fuori Orario in collaborazione con la XX edizione del Festival

a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto

 

 

In occasione della XX edizione de I Mille Occhi di Trieste (22-26 marzo) Fuori Orario presenta quattro film collegati ad altrettante sezioni del Festival: "Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub","Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi" "Dante detour - deviazione per l'inferno", "Alberto Lattuada, viaggio nel corpo".

 

 

Pour Renato di Jean-Marie Straub (2015; 8') prima visione tv

L'uomo della sabbia di Giulio Questi (1979; 76')               

Paolo e Francesca di Raffaello Matarazzo (1950; 91')

La freccia nel fianco di Alberto Lattuada (1944; 82')

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

a cura di Olaf Möller

 

PROGRAMMA 1

Machorka-Muff (1962; 18')

Lothringen! (1994; 21')

Un héritier (2010; 21')

 

PROGRAMMA 2

Joachim Gatti (2009; 1'30'')

Europa 2005 - 27 octobre (2006; 11')

Einleitung zu Arnold Schönbergs Begleitmusik zu einer Lichtspielscene (1972; 15')

À propos de Venise (Geschichtsunterricht) (2014; 24')

La France contre les robots (2020; 10')

 

PROGRAMMA 3

Un conte de Michel de Montaigne (2012; 34')

Corneille-Brecht ou Rome, l'unique objet de mon ressentiment (2010; 27')

 

PROGRAMMA 4

Sicilia! (1998; 66')

 

+      Pour Renato (nella notte di Fuori Orario del 26 marzo) (2015; 8')

 

Danièle Huillet (1936-2006) e Jean-Marie Straub (1933) sono un assioma del Modernismo: tutta l'arte del dopoguerra è impensabile senza il cinema di questa coppia di registi che tra il 1961 e il 2008 ha co-firmato esattamente trenta opere, di cui due sono state proiettate solo dopo la morte di Huillet, nel 2006. Straub, poi, ha proseguito da solo, ma non in solitaria: con lui collaboratori-amici, come Barbara Ulrich, Renato Berta, Christoph Clavert... Con il loro classicismo radicale diventato il punto più avanzato di tutte le avanguardie, Huillet & Straub sono sempre stati cari a I Mille Occhi, come un simbolo di tutto ciò in cui il festival non smette di credere. Per offrire un'idea della vastità e dell'abbondanza della loro ispirazione, abbiamo deciso di programmare, per questo tributo in occasione del Premio Anno, una parte della loro produzione di cortometraggi, le cui fonti vanno da Heinrich Böll a Maurice Barrès, da Arnold Schönberg a sconosciuti graffitari, da Bertold Brecht a Elio Vittorini e di nuovo a Brecht ... Guardare Huillet e Straub farà risplendere di nuovo il verde della terra per te, poiché ognuno dei loro film permette di vedere la vita in una luce mai vista prima.

 

Premio straordinario Anno Uno per l'editoria a Elisabetta Sgarbi

Sigle del festival: scene tratta da La prima notte di quiete di Valerio Zurlini e I nomi del signor Sulčič di Elisabetta Sgarbi, poi messe in dialogo da Filippo Ticozzi

Presentazione di L'acquario di quello che manca di enrico ghezzi, alla presenza della curatrice Aura Ghezzi e, in collegamento, del critico Alberto Pezzotta. Segue materiale d'archivio.

 

Presentazione di Walt Disney - Prima stella a sinistra, alla presenza dell'autrice Mariuccia Ciotta. Segue programma di corti, a cura di Simone Starace:

 

Alice Rattled By Rats (1925, 7') di Walt Disney

Alice Gets Stung (1925, 8') di Walt Disney

Alice's Orphan (1926, 7') di Walt Disney

Alice's Circus Daze (1927, 7') di Walt Disney

 

Presentazione di L'Italia di Dante - Viaggio nel paese della «Commedia», alla presenza dell'autore Giulio Ferroni. Segue la proiezione di Totò all'inferno di Camillo Mastroncinque.

 

I Mille Occhi celebra, in quest'edizione fuori norma, un'editrice, regista, animatrice culturale bigger than life. Non solo una persona, ma un'industria culturale: Elisabetta Sgarbi, premio straordinario Anno Uno per l'editoria, è festeggiata con la presentazione di tre volumi editi dalla sua La nave di Teseo, che si intrecciano, sostengono, amplificano il programma di quest'anno, e con la sigla una e trina di questa edizione, basata su una delle più belle scene di La prima notte di quiete, rifatta da Sgarbi a modo suo in I nomi del signor Sulčič. Ogni giorno verrà presentata, come sigla, in momenti differenti, la scena di Zurlini, poi quella di Sgarbi, poi un dialogo tra le due.

 

Io dentro/Io fuori: omaggio a Ornella Vanoni

Sigle del festival: scene tratta da La prima notte di quiete di Valerio Zurlini e I nomi del signor Sulčič di Elisabetta Sgarbi, poi remixate da Filippo Ticozzi

 

Senza fine di Elisa Fuksas (2022; 80') con un intervento di Elisa Fuksas

 

I viaggiatori della sera di Ugo Tognazzi (1979; 130'). Per gentile concessione di Medusa

 

Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci (1972; 102')

 

Tre Ornelle: quella documentata da Elisa Fuksas nel recente film dedicato, recitato, incitato (d)alla cantante, l'attrice protagonista di uno dei migliori film di Ugo Tognazzi regista, parabola disperata e politica sul consumo e sulla vecchiaia, e quella cantata, nel brano che ritorna e struttura un capolavoro del cinema di genere come quello di Lucio Fulci.

 

Ugo di noi: un programma parassitario nella grande abbuffata

I viaggiatori della sera di Ugo Tognazzi (1979; 130'). Per gentile concessione di Medusa

 

Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada (1970; 95').

 

Per i 100 anni della nascita dell'attore cremonese, s'insinua all'interno del programma generale un imprevisto programma Tognazzi, tra l'omaggio a Vanoni e quello a Lattuada. Noi raccogliamo.

 

 

 

Alberto Lattuada, viaggio nel corpo

per una rilettura in progress nella retrospettiva del Locarno Film Festival

a cura di Sergio M. Grmek Germani

 

Giacomo l'idealista (1943) di Alberto Lattuada, con Marina Berti, da Emilio De Marchi

 

La freccia nel fianco (1943-45) di Alberto Lattuada, con Mariella Lotti, da Luciano Zuccoli (nella notte di Fuori orario del 26 marzo)

 

Venga a prendere il caffè... da noi (1970) di Alberto Lattuada, con Ugo Tognazzi, cosceneggiatore Tullio Kezich, da Piero Chiara

 

Il cuore rivelatore (1933) di Alberto Mondadori, scenografia Alberto Lattuada, da E.A. Poe +

Una spina nel cuore (1986) di Alberto Lattuada, con Sophie Duez, da Piero Chiara, per gentile concessione della Faso di Achille Manzotti +

Esercitazione di regia (1948-49) con Alberto Lattuada e gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, da Il castello di Franz Kafka

 

Alberto Lattuada, cineasta cui non si sono mai lesinati elogi (ma curiosamente gli si sono dati pochissimi premi), va oggi riscoperto più che mai: solo la recente retrospettiva di Locarno, curata da Roberto Turigliatto, ha saputo offrire uno sguardo complessivo sul regista che seppero amare critici originali come Giuseppe Turroni e Callisto Cosulich. Sergio M. Grmek Germani prova a seguire alcuni percorsi particolarmente appassionanti nella sua opera, incrociando il primo e l'ultimo film, la sua eterna fanciullezza con la sua forza di maestro dei giovani di ogni generazione. Scopritore di corpi, rivelatore di anime, come solo colui che riconobbe nel Vampyr di Dreyer un'opera cruciale poteva essere. Lettore di Poe, Dostojevski, Kafka, traduttore di Stevenson, capace di sovrapporli ai più inquieti narratori italiani. E il titolo del suo film con Tognazzi potè essere riscritto sui muri dello Psichiatrico di Basaglia in un "Venga a prendere l'elettroshock da noi".

 

Dante detour - deviazione per l'inferno

a cura di Sergio M. Grmek Germani (con un intervento di Fulvio Baglivi e Matteo Marelli)

 

Vita di Dante (1965) di Vittorio Cottafavi, sceneggiatura Giorgio Prosperi, musica Daniele Paris. Copia concessa da RAI Teche, per gentile autorizzazione degli eredi Paris e Prosperi

 

Il conte Ugolino (1949) di Riccardo Freda +

Il conte Ugolino (195.?) cortometraggio amatoriale didattico di Walter Faglioni

 

The Sky Over Kibeira (2020; 43') di Marco Martinelli (a cura di Fulvio Baglivi e Matteo Marelli, anche nella notte di Fuori Orario del 25 marzo)

 

fedeli d'Amore Ulisse XVI (2021) di Marco Martinelli con Ermanna Montanari

alla presenza del regista e della coideatrice e attrice, con una lettura dantesca (a cura di Fulvio Baglivi e Matteo Marelli, anche nella notte di Fuori Orario del 25 marzo)

 

Totò all'inferno (1955) di Camillo Mastrocinque, fotografia Aldo Tonti (FerraniaColor)

Con una presentazione di Giulio Ferroni (autore di L'Italia di Dante. Viaggio nel paese della «Commedia» per La nave di Teseo, 2019)

+

Paolo e Francesca (La storia di Francesca da Rimini) (1950) di Raffaello Matarazzo (nella notte di Fuori orario del 26 marzo)

 

Evento speciale in convergenza

La statua vivente (1943) di Camillo Mastrocinque, con Laura Solari, Fosco Giachetti, Angelo Cecchelin, da Teobaldo Ciconi, fotografia Aldo Tonti, musica Alessandro Cicognini, con una canzone di Dan Caslar che evoca Dante e Beatrice.

Anteprima mondiale della copia 35mm, restaurata dalla Cineteca del Friuli (con il contributo di MIC, Regione FVG, Fondazione Friuli), da un primo restauro digitale della copia 16mm ritrovata in Argentina. Torna dopo quasi 80 anni di assenza il primo lungometraggio girato a Trieste. Precedono la serata una testimonianza di Dante Spinotti sull'ammirato maestro della fotografia Aldo Tonti, collaboratore di Mastrocinque per entrambi i film in programma, e un breve backstage di Tullio Mainardi girato all'epoca sul set triestino della Sacchetta

 

Forse l'architettura cosmica della "Divina Commedia", su cui da Pascoli a Valli si sono scatenate pulsioni esoteriche, cela anche i gironi e i cieli più giusti per i cineasti. Come sarebbe possibile altrimenti che i tre maestri sommi della messinscena (Cottafavi, Matarazzo, Freda) si possano rivelare i chiosatori più profondi in cinema del Sommo Poeta? Nella Vita di Dante scritta da Prosperi (che altrove fece incontrare Genina, Rossellini e Zurlini) c'è la stessa intuizione di Borges sul ritorno a Beatrice viva nella scrittura di Dante (quella che Eliot, Pound e Mandel'štam elessero a lezione inarrivabile di poesia). E il cineasta più imprevedibilmente sbrigliato del cinema italiano, Camillo Mastrocinque, è naturalmente prescelto sia per un Totò che dire "parodico" sarebbe blasfemo, sia per un noir del 1943, ritrovato dopo 80 anni dalla Cineteca del Friuli, in cui una canzone segue le tracce di Dante e Beatrice. in una deviazione per l'inferno che sogna un impossibile incontro in paradiso.

 

Le albe di Dante - I film danteschi di Marco Martinelli e Ermanna Montanari

a cura di Fulvio Baglivi e Matteo Marelli, in collaborazione con Filmmaker Film Festival di Milano e Fuori Orario

 

The Sky Over Kibeira (2020; 43')

Ulisse XXVI (2021; 16')

fedeli d'amore (2021; 52')

 

I film verranno trasmessi anche da Fuori Orario, su Rai 3, nella notte del 25 marzo

 

Scrive Cristina Campo: «Dante non è, per quanto scandaloso possa suonare, un poeta dell'immaginazione, ma dell'attenzione». Postilla Marco Martinelli: «Dante sa immaginare come nessun altro, ma le sue visioni prendono origine dall'attenzione al reale. Il reale è il primo gradino». Attorno a Dante Martinelli, regista, drammaturgo, "poeta di compagnia" e fondatore, con Ermanna Montanari, del Teatro delle Albe, ha costruito buona parte del suo percorso cinematografico: tre dei cinque progetti finora realizzati in poco più di quattro anni hanno a che fare con il padre della lingua. The sky over Kibera è la "messa in vita" della Divina Commedia nell'immenso slum di Nairobi, Ulisse XXVI l'apparire della voce di un'anima consumata dal fuoco - ciò che vediamo è il mormorio di una fiamma che si mostra mentre dilegua -; fedeli d'Amore un "polittico in sette quadri", una riscrittura e reinvenzione per il cinema dall'omonimo poemetto scenico di Marco Martinelli "attorno" a Dante e al nostro presente, incrociati.

 

L'onda dell'incrociatore 

Un omaggio, nel centenario della nascita, a Tino Ranieri, il più carsico dei creatori triestini di cinema

a cura di Sergio Crechici, Sergio M. Grmek Germani, Mila Lazić

 

Le bolle di sapone (1911) di Giovanni Vitrotti, restaurato dalla Cineteca del Friuli +

Il Carso. Un mondo di pietra (1961) di Tino Ranieri e Gianni Alberto Vitrotti. per concessione di RAI Teche +

Il Carso /1960) di Franco Giraldi, testo Callisto Cosulich, restaurato da Cinemazero con Cineteca di Bologna +

Il polentone a Pont Canavese (1909) di Giovanni Vitrotti, restaurato da Cineteca di Bologna

Con un incontro dei curatori con Valentino Vitrotti, e con Livio Jacob della Cineteca del Friuli che presenta anche il ritrovato e misterioso Carso (195.?) di Ferruccio Olivo

 

Ceneri della memoria (1962; 55') di Alberto Caldana, testo Tino Ranieri

Versione integrale presentata alla Mostra di Venezia e inedita in sala, conservata dalla Cineteca di Bologna

Segue un incontro su Tino Ranieri nel corso del quale si proietterà anche la versione apocrifa, ridotta a cortometraggio, del film

 

Se Franco Giraldi, come peraltro Truffaut, ha visto nell'esperienza critica l'infanzia dell'attività da regista, gli altri tre moschettieri della passione per il cinema a Trieste (Kezich, Cosulich, Ranieri) hanno frequentato i ruoli creativi volendo restare innanzitutto critici e spettatori. Tra essi l'ingiustamente meno noto Ranieri rivela, nei suoi due unici, quasi mai visti film da autore, uno splendido incrocio tra fermezza di visione e abbandoni: all'amore per il western, messo in rapporto col natio Carso, o altrove all'attrazione per la commedia americana e per l'appena emergente Alberto Sordi. Ma chi poteva immaginare che Ranieri avesse anche scritto il testo di uno dei più originali film sulla Shoah, rimasto inedito dopo la prima a Venezia? Questo omaggio vuole innanzitutto, rossellinianamente, imparare da Ranieri la molteplicità degli amori e il loro biforcarsi, fino a raggiungere quello che con Comerio e Bava è il massimo regista-operatore italiano, il triestino Giovanni Vitrotti.

 

 

Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi

a cura di Giulio Sangiorgio in collaborazione con Cristina D'Osualdo

 

3 programmi comprendenti

 

Fiore & Pauline - Cortina 2007 (2007; 48') prima mondiale

Ingorgo diacronico (2012; 3') prima mondiale

Lola (2009; 31')

Neuro-noir (2007; 32') prima mondiale

Nitrato d'argento (2010; 23') prima mondiale

Notturno (2012; 6') prima mondiale

Relazioni pericolose (2011; 6') prima mondiale

Vacanze Low Spirit (2010; 16') - prima mondiale

 

per gentile concessione di Ripley's Home Video, Riccardo Rosati e Alberto Muciaccia

 

+      L'uomo della sabbia (1979; 76'), film della serie I giochi del diavolo: Storie fantastiche dell'Ottocento, tratto da ETA Hoffman, programmato da Fuori Orario la notte del 26 marzo

 

In occasione del sondaggio sui 10 film maggiormente significativi della storia del cinema italiano (2018), il direttore di Film Tv (e ora di I Mille Occhi) Giulio Sangiorgio proponeva una scelta eccentrica: By Giulio Questi, un cofanetto edito nel 2008 da Ripley's Home Video, curato da Domenico Monetti e comprendente inediti cortometraggi casalinghi del regista bergamasco di Se sei vivo... spara, La morte ha fatto l'uovo Arcana. Piccoli film prodotti da una fantomatica (ed emblematica) Solipso Film: operette in digitale, tutte dirette e (pluri)interpretate dal regista, frutto di una totale autarchia, di un ingegno senile giovanissimo, capaci di costeggiare il cinema di genere e la seduta spiritica di una generazione nei limiti fisici di un appartamento. E liberando il concetto di amatorialità dai confini del dilettantismo. Opere liberissime di un cineasta ultra-ottantenne in ritiro, piccoli gesti surrealisti capaci di andare ben oltre il semplice gioco. I mille occhi, per gentile concessione di Ripley's Home Video, Riccardo Rosati e Alberto Muciaccia, presenta una seconda parte di questi lavori, di cui un unico film è stato proiettato pubblicamente (Lola, alla Mostra di Venezia 2009): tra l'home movie e il genere, tra lo scherzo e l'esperimento, tra la camera stylo e l'espressionismo, un inedito scandaglio nell'archivio nascosto di un grande anomalo del nostro cinema, e una guida alle possibilità del cinema solipsistico, autarchico, ma qui non troppo solitario: alla realizzazione partecipano figli e parenti.

 

 

 

Uno, cento, mille Guerrini

a cura di Rocco Moccagatta, in collaborazione con IULM

 

Presentazione del volume Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano, a cura di Rocco Moccagatta e Chiara Grizzaffi (Mimesis, 2022)

a seguire

La rimpatriata di Damiano Damiani (1963; 110')

 

Mino Guerrini (1927-1990) è stato tante cose nell'Italia del secondo dopoguerra: artista d'avanguardia, giornalista di costume, uomo di cinema, autore televisivo. Tante (troppe?) vite, ai margini della cultura ufficiale, nel segno di una dissipazione ora geniale ora cialtrona dei propri talenti. Ritrovarlo attore ne La rimpatriata (D. Damiani, 1963), film quasi cartesiano sul boom dall'insolita prospettiva milanese, nel ruolo di Nino, figlio di papà, single incallito, playboy da strapazzo (con più di una sovrapposizione con la sua biografia), è l'ennesima sorpresa di una figura ancora da scoprire davvero.

 

Cantabit Vacuus: L'hapax legomenon di Anton Germano Rossi

a cura di Dario Stefanoni

 

Il ladro di Anton Germano Rossi (1939; 55')

+      Scrittori e poeti anglosassoni di Pietro Germi (1947; 10')

 

Biancaneve e i sette ladri di Giacomo Gentilomo (1949; 90') remake di Il ladro

+      in apertura e chiusura dei programmi quattro Contronovelle lette da Antonio Rezza

+      Vista la svista (1948-1949; 2' circa a episodio)

 

La riscoperta di uno degli scrittori più originali e dimenticati del '900 italiano, l'umorista Anton Germano Rossi (1899-1948), dai pionieristici trascorsi futuristi e - negli anni '30 - tra le penne più geniali e stoicamente irriverenti del Marc'Aurelio. Contraddistinto da una personalissima poetica dell'assurdo, avvicinabile per eccentricità ad altri singolari tiratori franchi d'inizio secolo quali Achille Campanile e Henri Michaux, Rossi fu l'eminenza grigia e il maestro occulto di molte delle riviste umoristiche dell'epoca, riferimento ineludibile di futuri sceneggiatori e cineasti (da Vittorio Metz ad Aldo Fabrizi, dall'ammiratore Zavattini al giovane Fellini), poi apprezzato e riscoperto da fini intellettuali come Guido Ceronetti e Oreste del Buono. Acclamato inventore della forma letteraria delle "contronovelle", brevi e fulminanti dialoghi d'humour nero, col suo umorismo violento e antifrastico A. G. Rossi si rivela oggi una voce d'obliqua dissidenza, che tematizzava in testi d'esasperato e cordiale nonsense il pervasivo squadrismo del pensiero e la meccanicità pavloviana di masse succubi, sadiche e felicemente complici d'atrocità e discriminazioni. Di A.G. Rossi si vedrà l'unica copia superstite, lacunosa e altresì folgorante, del solo lungometraggio da lui scritto e diretto, Il ladro (1939), curioso caso di rigoroso e grottesco "controfilm" surrealista, censurato per indegnità artistica dal regime fascista e festeggiato dal giovane Steno come uno dei primi riusciti esperimenti di film umoristico italiano. L'omaggio al film di A. G. Rossi prevede anche la proiezione del remake realizzato dal triestino Giacomo Gentilomo con Peppino de Filippo, Biancaneve e i sette ladri (1949), e alcuni rari e inconsueti cortometraggi che incontrano la vita o l'opera dello scrittore: la serie di minimetraggi-quiz prodotti dalla Incom Vista la svista? (1948-49), con due episodi da A.G.Rossi e ispirata da un'idea di cinegiornale umoristico originariamente di Zavattini; il cortometraggio di Pietro Germi Scrittori e poeti anglosassoni a Roma (1947), con la voce a commento di A. G. Rossi; e non ultime - in anteprima esclusiva e realizzate appositamente per il festival - alcune video-letture di contronovelle recitate dal geniale Antonio Rezza.

 

Jacques Perconte: alta infedeltà

Da un'idea di Giulio Sangiorgio

Un dialogo tra il curatore Tommaso Isabella e l'artista Jacques Perconte

 

PROGRAMMA 1

Or / Aour, Vienna, May 18 di Jacques Perconte (2019, 11'21'')

Parabola d'oro di Vittorio de Seta (1954; 9')

Or / Or, Hawick, May 18 (2018; 9'33')'

Les Poussières di Georges Franju (1954; 22')

Or / aor, Budapest, June 18 (2018; 3'34'')

 

PROGRAMMA 2

Scriabine, Cap Fagnet  di Jacques Perconte (2020; 5')

Le Tempestaire di Jean Epstein (1947; 23')

Albâtre di Jacques Perconte (2018; 41')

 

PROGRAMMA 3

chuva (Madeira) di Jacques Perconte (2012; 8')

Silencio di FJ Ossang (2007; 21')

Árvore Da Vida di Jacque Perconte (2013; 10')

L'angle du monde di Philippe Cote (2006; 29')

Patiras di Jacques Perconte (2017, HD, colore, sonoro, 34')

 

Jacques Perconte è un alchimista dell'immagine digitale. Da oltre vent'anni esplora il segnale video come un materiale da modellare e deviare dal suo programma tecnico, manipolando i suoi codici di compressione, facendo sragionare gli algoritmi per scatenare nebulose di pixel iridescenti, colate di indeterminazione che trasformano le sue immagini in un impasto pittorico ribollente. I suoi "paesaggi contro natura" sono allucinazioni documentarie sospese tra le impressioni lasciate della realtà e la matematica che le codifica e le trasfigura. Infrangendo la superficie dell'ordinaria definizione alla ricerca di un'alta infedeltà, captando vibrazioni nascoste, rivelando il tumulto incessante della materia, Perconte insinua nel digitale l'instabilità e l'imperfezione che sono la libertà e la grandezza del cinema analogico. E proprio per rilevare l'anacronismo fertile della sua pratica, che si perde in foreste di codici per ritrovare le pulsazioni della pellicola, in questi programmi di I Mille Occhi presentiamo una selezione dei suoi lavori in dialogo con film di altri autori del passato e del presente, che come lui vedono nel cinema non tanto uno specchio del reale, ma una grande opera di trasmutazione.

 

 

 

Kathrina Daschner: Performing Desire

a cura di Olaf Möller

 

PROGRAMMA 1

Mutter mit Marmelade (1998; 4' ; per gentile concessione di Katrina Daschner)

Gefüllte Gans (1998; 10' per gentile concessione di  Katrina Daschner)

Tanz 2000 (2000; 8'; per gentile concessione di Katrina Daschner)

Nouvelle Burlesque Brutal (2011; 43')

 

PROGRAMMA 2

Hiding in the Lights (2020; 72')

 

Katrina Daschner (1973), nata ad Amburgo (Germania) e residente a Vienna (Austria), è una performance artist, fotografa e regista queer. Le sue opere sono radicate in un immaginario surrealista in cui Barocco e Camp, Arthur Schnitzler e il burlesque si fondono in modi ingegnosi. I suoi primi lavori, come Gefüllte Gans (1998) o Tanz 2000 (2000), sono caratterizzati da una cruda immediatezza - gesti punk in cui il sesso e la cucina si trasformano in un unico atto di schietta grazia - e modi totalmente sconcertanti dal punto di vista del costume. Con il suo trittico Nouvelle Burlesque Brutal (2011) e il ciclo Hiding in the Light (2021), Daschner si imbarca verso le sponde più lontane dello stile e della stilizzazione, dove sempre nuove fantasie erotiche sporche e cattive trasformano paesaggi di desiderio carnale con creature oscure.  Negandosi all'uso del linguaggio, quella di Daschner è un'arte di immagini e suoni nella sua forma più pura e sensuale, tattile, seducente, allettante - che sfida le nozioni preconcette di genere e potere.

 

 

 

 

 

 

AllegatoDimensione
1000occhi_programma_XX edizione.pdf735.4 KB

imilleocchi newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Condividi contenuti

Privacy Policy per i visitatori del sito

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l'Associazione Anno uno rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018.